
BEHIND THREE STARS
a cura di Barbara Silbe e Chiara Oggioni Tiepolo
Behind Three Stars è un progetto fotografico che coinvolge i ristoranti italiani insigniti delle tanto bramate tre Stelle Michelin.
Attraversando l’Italia, portando alla luce ciò che c’è dietro l’immagine e il nome di questi luoghi di grande fama, si scopre che queste eccellenze culinarie sono molto vicine al mondo del design e dell’arte, oggi come non mai.
I dipinti, le sculture, le strutture architettoniche e addirittura la fotografia permeano ogni ricetta dando vita a piatti estremamente innovativi.
Che cosa si cela, quindi, dietro questi capolavori gastronomici?
Qual è la ricetta segreta per essere un ristorante con tre Stelle Michelin?
Durante il percorso si prova a rispondere a questi quesiti, raccogliendo tappa dopo tappa, alcuni ingredienti speciali, nonché fondamentali per un successo assicurato. La soluzione è sicuramente composta da: Passione, Impegno, Dedizione, Fiducia e Lavoro di squadra. Temi che sottintendono tanta fatica, precisione, ricerca e affiatamento.
La cultura italiana è un patrimonio prezioso, la Cucina italiana è ricca di risorse e spingersi dietro le quinte di questi ristoranti, ha permesso di carpirne la vera forza: le persone.
I ristoranti fotografati per questo progetto sono:
Piazza Duomo – Alba (CN), Da Vittorio - Brusaporto (BG), St. Hubertus - San Cassiano (BZ),
Le Calandre – Rubano (PD), Dal Pescatore – Canneto Sull’Oglio (MN),
Osteria Francescana – Modena, Uliassi - Senigallia (AN), Enoteca Pinchiorri - Firenze,
La Pergola – Roma, Reale – Castel di Sangro (AQ), Enrico Bartolini, Mudec – Milano
La mostra è parte del circuito Milano Photo Festival
Si ringrazia per il supporto all’evento San Pellegrino – Acqua Panna
Stampe realizzate da Digid’a Davide Di Gianni
Info mostra
Dal 17 settembre al 16 ottobre 2020 prorogata al 30 ottobre 2020
Orario di visita
da lunedì a giovedì 15.00-20.00
venerdì 11:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
Ingresso gratuito*
*Stando alle attuali limitazioni previste nei regolamenti nazionali e regionali per il contenimento della diffusione del Covid-19, potrebbe essere richiesto ai visitatori della mostra di indossare protezioni personali (mascherine e guanti), oltre al rispetto delle regole di distanziamento.
L’accesso alla mostra è contingentato, max 20 persone contemporaneamente. Consigliata ma non obbligatoria la prenotazione della visita tramite email, scrivendo a ofm@officinefotografiche.org